Traduzione scientifica
La traduzione scientifica riguarda qualsiasi documento di natura scientifica. Dalla traduzione di un testo di natura medica, farmaceutica a quella di un testo relativo al settore della chimica, della fisica, dell'ambiente, dell'ingegneria, della biologia, dell'astrofisica, del nucleare, della genetica, delle biotecnologie...
Trattasi di lavori di ricerca, pubblicazioni, riviste, brevetti, comunicazioni, relazioni, tra-duzioni di articoli scientifici, tesi, manuali scientifici, schede prodotto, reports di sperimentazione clinica, foglietti illustrativi di prodotti, ecc.
Competenze necessarie per realizzare una traduzione scientifica
Le traduzioni di pubblicazioni scientifiche o di altri contenuti di natura scientifica presentano una serie di specificità. Il traduttore scientifico deve possedere una conoscenza approfondita del settore di riferimento: dovrà quindi avere familiarità con codici, terminologie, norme e persino con la legislazione locale in vigore. I testi scientifici sono in effetti spesso molto complessi.
Non sono ammesse ambiguità o approssimazioni nella traduzione. Inoltre, data la rapida evoluzione del mondo scientifico, il traduttore deve mantenersi costantemente informato sulle ultime novità e terminologie. Molta importanza è qui attribuita, anche alla dimensione commerciale e giuridico del settore scientifico (vedi ad es. il materiale pubblicitario o di marketing per promuovere un prodotto farmaceutico).
E’ noto che il linguaggio della traduzione tecnico-scientifica sia isomorfo !
Un testo tecnico o scientifico è caratterizzato dall’uso di una terminologia precisa, che dunque porta il testo sul terreno della denotazione (ovvero il rapporto tra la parola e l’oggetto che vuole significare) a svantaggio della connotazione (il significato nascosto e metaforico di una parola che si riconduce spesso a sentimenti del poeta). La terminologia tecnico-scientifica non è toccata dai fenomeni di evoluzione naturale delle lingue, ma cambia solo in funzione del progresso e delle nuove tecnologie, cioè viene aggiornata da appositi enti normativi.
Data la dimensione internazionale dalla ricerca scientifica, è essenziale che tutti gli operatori attivi nel settore dispongano di un valido metodo di comunicazione per divulgare le proprie scoperte all’intero mondo. Da qui, la sempre crescente richiesta di adeguate traduzioni scientifiche. Settore di riferimento, per notevole sviluppo, risulta essere quello delle traduzioni farmaceutiche tanto quanto quello delle traduzioni di dispositivi medici normalmente distribuiti all’intero pianeta. Noi mettiamo a disposizione traduttori scientifici competenti e adeguati al tipo di esigenze di questo grande mercato. Il mercato della produzione, distribuzione e divulgazione mondiale di farmaci, dispositivi e ricerche.
L'Agenzia di traduzioni A.T.S. oltre a contare sull’impiego di traduttori laureati in materie scientifiche e/o in chimica, ingegneria, farmaceutica, medicina e chimica industriale, offre elevata Riservatezza dei lavori e Contenuti trattati.
Un buon traduttore scientifico deve ovviamente essere un traduttore professionale dotato di una formazione in questo genere di traduzione. Traduce verso la propria madrelingua e padroneggia perfettamente la lingua sorgente. Di preferenza vive nel paese in cui la lingua di destinazione è di uso comune, poiché ciò facilita la padronanza di un vocabolario aggiornato. Inoltre, possiede rigore, curiosità, meticolosità ed è molto esigente per quanto riguarda il risultato finale.
Le traduzioni scientifiche rappresentano una buona parte delle richieste del mercato delle traduzioni professionali: per ogni testo scientifico sono necessari precisione e un’approfondita preparazione terminologica del settore.
Le traduzioni scientifiche maggiormente richieste sono:
- traduzioni farmaceutiche, che consistono nel tradurre o aggiornare testi di area medica e veterinaria, quali ad es. fogli illustrativi, etichette e confezioni.
- traduzioni mediche, quali materiali di ricerca o pubblicazioni scientifiche, report, certificati e cartelle cliniche.
- traduzioni tecnico-scientifiche, relative a sinistri assicurativi, perizie giudiziarie, controversie legali.
E ancora:
- traduzioni degli ingredienti (food and beverage)
- certificazioni alimentari
- traduzioni di ricerche cliniche
- schede di sicurezza dei prodotti del settore chimico o cosmetico
- traduzioni dei packaging o della documentazione commerciale.
- richieste da Università e Istituti di Ricerca riguardo a traduzioni di testi estremamente specialistici.
- richieste di studi legali professionali, compagnie assicurative, e uffici legali delle aziende circa sinistri, perizie mediche, cartelle cliniche
Se avete necessità di tradurre testi scientifici richiedenti competenze terminologiche molto elevate saremo lieti di mettere a Vostra disposizione traduttori madrelingua, con formazione universitaria scientifica, unici in grado di ricercare, verificare e garantire il corretto uso dei termini e delle specificità delle materie oggetto di traduzione.
Siete impegnati nella redazione di articoli scientifici per le riviste internazionali direttamente nella lingua di destinazione?
Madrelingua di lunga esperienza con conoscenze scientifiche continuamente aggiornate, sono la chiave per assicurarsi revisioni valide e affidabili dei testi redatti direttamente in lingua straniera da professori universitari e i ricercatori.
Locandine e brochure di prodotti tecnologici, manuali tecnici, fogli illustrativi, istruzioni per l’uso, menù di cucina, referti medici, articoli e saggi scientifici. Nella macro area tecnologica, a ogni livello, si richiede la massima precisione: che si tratti di meccanica, idraulica, medicina e farmaceutica, occorrerà soddisfare le esigenze target di un pubblico specializzato di destinatari.
Le traduzioni scientifiche e mediche
Le traduzioni scientifiche devono essere eseguite necessariamente da traduttori specializzati. Trattasi infatti di un settore ad assoluta precisione tecnica, competenza settoriale ed esattezza terminologica. Si punta così ad una chiarezza espositiva, che il traduttore deve assolutamente mantenere anche nella lingua finale gestendo al meglio la terminologia specialistica del settore di riferimento.
A.T.S.
Translation Services